La rassegna si svolge nell'Oratorio di S. Marta, antica chiesa recentemente ristrutturata e adibita ad auditorium.
Gli appuntamenti sono dedicati a generi diversi, dalla classica alla musica d'autore.
Il termine Darbar indica il luogo deputato agli eventi artistici negli antichi palazzi dei Mahārāja e nel suo significato riassume perfettamente l’intento della rassegna. Il MAo presenta al pubblico culture millenarie distanti e poco conosciute dal vasto pubblico, anche se già presenti nella prospettiva quotidiana di una società multiculturale. La sua naturale vocazione consiste quindi nell’essere non solo sede espositiva, ma anche ponte culturale fra occidente e oriente.
Mao Museo d’arte orientale
Via San domenico 11, torino
INIZIO CONCERTI ORE 21:00
Tastar de Corda si è sempre occupata di strumenti a pizzico, chitarre, liuti, arpe e così via. Da quel 6 maggio 1987, con il concerto di Jakob Lindberg in S. Pietro, Tastar de Corda ha ospitato i più grandi nomi del panorama mondiale, da Narciso Yepes a Hopkinson Smith, Ton Koopman, Sharon Isbin, Alirio Diaz, Bob Van Asperen, agli allora emergenti Grondona, Sala, Colonna, DeSanti, La Reverdie.
Tastar ha ospitato musica classica, antica, contemporanea, tradizionale da tutto il mondo, cantautorale, progressive. Più di altri e prima di altri ha spaziato a 360 gradi in tutti i generi musicali.
Scarica il PDF dell' XXVII Edizione 2013
La rassegna si svolge nell'Oratorio di S. Marta, antica chiesa recentemente ristrutturata e adibita ad auditorium.
Gli appuntamenti sono dedicati a generi diversi, dalla classica alla musica d'autore.
Crediamo questa sia un'importante occasione per entrare in contatto in un modo leggero ma non superficiale con una serie di culture ed un continente, l'Asia, con cui da sempre abbiamo intrattenuto rapporti profondi e che oggi più che mai è un protagonista della politica ed economica del mondo con cui dobbiamo confrontarci. Conoscerlo meglio non potrà che aiutarci per intrattenere con esso rapporti chiari e di lungo respiro.
Scarica il PDF dell' Edizione 2012L’Italia che cambia, tra gli anni ’60 e ’70, tra il boom economico e le prime vacanze al mare, le gite fuori porta, la chitarra e il Beat, fino agli anni di piombo con le stragi e il terrorismo.
Con la società cambiano le canzoni, la scrittura ed il loro significato nella vita quotidiana.
Un cammino vissuto attraverso gli avvenimenti narrati dall’autoradio di una Cinquecento gialla, simbolo di un periodo lontano cui fanno da colonna sonora Paoli, Tenco, De Andrè, Endrigo, Battisti, Guccini, Finardi e altri ancora.
Con: NUVOLEINCANTO
Fabrizio Cotto, voce e chitarra
Gigi Venegoni, chitarre
Piero Mortara, fisarmonica e tastiere
Angelo Ieva, basso
Fabrizio Gnan, batteria
Testi a cura di Effeci Music
Allestimento e regia di Lucio Diana
INIZIO CONCERTI ORE 21:00
Auditorium "D.Bertolotto"
Via Cavalieri di Vittorio Veneto 3 (Piazza del Popolo) Avigliana
Scarica il PDF della II Edizione 2018